
Piazzale Europa, inizia la riqualificazione
Con le operazioni preliminari di accantieramento, iniziano lunedì 23 maggio i lavori di riqualificazione di piazzale Europa: un passaggio importante nella realizzazione del Programma di rigenerazione urbana (PRU) dell’area Reggiane, promosso dal Comune di Reggio Emilia.
L’appalto, aggiudicato dalla Nial Nizzoli srl di Correggio, prevede la riorganizzazione delle aree di parcheggio e della viabilità, il potenziamento del sistema dell’illuminazione pubblica e di videosorveglianza, la creazione di aree verdi ed attrezzate per lo sport e il tempo libero, integrate con il quartiere, con la stazione ferroviaria centrale e con il Parco Innovazione.
I lavori sono organizzati in modo tale da consentire il funzionamento dell’attuale area di parcheggio, che durante tutte le fasi di cantiere rimarrà con una dotazione di stalli di sosta sostanzialmente invariata.
Il collegamento tra l’area Reggiane, il quartiere Santa Croce e la città, nonché la vivibilità, la percorribilità e la sicurezza sono i punti chiave del progetto. Le nuove funzioni faranno del piazzale una vera e propria piazza, un luogo accogliente, con un’identità definita a disposizione della comunità anche per attività ricreative e di socialità, a servizio del quartiere di Santa Croce e del Parco Innovazione, di cui la piazza sarà ingresso principale.
_DATI DI PROGETTO_
Lavori di manutenzione straordinaria e riqualificazione di Piazzale Europa quale componente del “Parco dell’Innovazione, della Conoscenza e della Creatività” all’interno del Comparto di Riqualificazione Urbana “PRU_IP-1a” dell'”Ambito Centro Intermodale (CIM) e ex Officine Reggiane” – I stralcio.
Progetto esecutivo: studio LEAA – lucaemanueli architetti
Direttore dei lavori: arch. Luca Emanueli
Assistente alla DL: arch. Gianni Lo Bosco
Importo del contratto: Euro 1.330.128,75 (oltre IVA)
Oneri per la sicurezza: Euro 45.170,32
Impresa esecutrice:
Nial Nizzoli S.r.l.
Via Fosdondo, 48
Correggio (RE)
Inizio lavori: 23/05/2016
Durata: 380 gg
Scadenza lavori: 07/06/2017
Progetto cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale FSC dell’Emilia-Romagna 2007-2013 – Linea d’azione V.A.1 “Azioni integrate per la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali” – C.U.P. J83D12000540002