Aumento di capitale STU Reggiane Spa

Aumento di capitale STU Reggiane Spa

PIÙ FORZA ALL’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE REGGIANE E ALLE CONNESSE ATTIVITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE

Lo scorso primo giugno si è tenuta l’assemblea straordinaria di STU Reggiane SpA che ha deliberato un aumento di capitale di 12.952.000 euro. Con questa modalità il Comune di Reggio Emilia conferisce a STU le somme che ha percepito come contributi pubblici per l’operazione di riqualificazione urbana.

Con questo atto e grazie alla piena possibilità di avvalersi del supporto dei tecnici del Comune, la STU rafforza la propria operatività che per altro si sta già esprimendo su due filoni di attività tra loro fortemente interconnessi.

Il primo filone riguarda la messa in sicurezza e la bonifica dei capannoni 17 e 18 i cui lavori, appaltati per un valore totale di circa 3.300.000 euro, termineranno entro settembre 2016.

Parimenti si sono avviati i lavori di riqualificazione di piazzale Europa che porteranno a migliorare il collegamento tra il Parco Innovazione e il centro città, oltre che a trasformare piazzale Europa nel centro vitale di tutto il quartiere. Per questa attività è già stato appaltato il primo stralcio per un valore totale di circa 1.300.000 euro.

Il secondo filone di attività riguarda la ricerca di imprese interessate ad insediarsi nell’area avendo come stella polare il grado di innovazione e il legame con l’intera economia reggiana che queste imprese possono esprimere.

Questa attività ha portato ad oggi a raccogliere manifestazioni di interesse e/o contratti da parte di diverse imprese con una richiesta di circa 9.000 mq pari al 75% della superfice disponibile.

Con ciascuna impresa vengono definiti puntualmente i fabbisogni in termini di spazi e di dotazioni impiantistiche sfruttando la grande elasticità del lay-out per dare soluzioni su misura.

Sono in corso ancora numerosi contatti e trattative con imprese nazionali e multinazionali, contatti coperti da una necessaria riservatezza, che ci confortano nella possibilità di esaurire gli spazi disponibili entro i prossimi mesi.

Gli spazi vengono offerti alle imprese con diverse opzioni: acquisto, rent to buy, o affitto. Questo amplia le possibilità di attrarre le imprese maggiormente interessanti ed innovative ma, combinato con la disponibilità dei contributi pubblici che si materializza solo a valle della rendicontazione delle spese sostenute, richiede di dotarsi di un polmone finanziario che accompagni l’iniziativa. Per questo la STU sta procedendo alla selezione di uno o più istituti che affianchino finanziariamente la società.