Piazzale Europa, cura degli alberi

Piazzale Europa, cura degli alberi

Avviate le operazioni di cura e riorganizzazione delle alberature, nell’ambito dei lavori di riqualificazione di piazzale Europadestinato a diventare una vera e propria piazza del quartiere di Santa Croce, una vasta area multifunzionale che ricucirà il rapporto con i vicini quartiere della stazione e centro storico con spazi per il tempo libero e la socialità, luogo di accesso al Parco Innovazione.

L’intervento riguarda 150 esemplari di Acero campestre, Prunus pissardi e Carpino che, dopo una valutazione delle condizioni fitosanitarie e strutturali delle piante,  per consentire al cantiere di entrare nel vivo, vengono rimossi con diverse modalità. Per un centinaio di questi, alberature di pregio per dimensione e specie, è previsto il trapianto, nel rispetto di tutte le prescrizioni finalizzate a garantire il miglior attecchimento.

L’intervento è eseguito per conto di Stu Reggiane dalla Nial Nizzoli di Correggio e da Nonsoloverde su progetto del paesaggista Giuseppe Baldi e con la supervisione della Sezione dei tecnici del Verde del Comune di Reggio Emilia.

Innanzitutto gli alberi interessati dalle operazioni di trapianto, realizzato in periodo di riposo vegetativo, sono sottoposti a potatura per ridurre la chioma in maniera proporzionale alla riduzione delle radici. Si esegue poi l’espianto avendo cura di assicurare alla pianta un’idonea zolla di terra. Per questa ragione la Nial Nizzoli ha preliminarmente demolito pezzi di marciapiede per liberare bene la pianta e consentire poi l’entrata in funzione della speciale macchina di Nonsoloverde che, dotata di una lama curva, prepara una zolla semisferica attraverso un taglio netto che evita strappi alle radici. La zolla così fatta viene cavata e avvolta da un telo di juta per evitare rotture.

Per il ricollocamento delle piante è stato individuata un’area vicina, in modo da ridurre al minimo eventuali danni da trasporto. Le piante ‘zollate’ vengono infatti trasferite e messe a dimora in un’area verde di proprietà comunale in via Marro per essere poi ricollocate sulla nuova Piazzale Europa a fine lavori.

Gli esemplari a fine ciclo vegetativo, per i quali è stato necessario l’abbattimento, sono invece rimossi definitivamente e verranno sostituiti con altre piante. Il progetto di riqualificazione prevede che i parcheggi siano organizzati su un’area più estesa, per favorire l’aumento degli spazi verdi, con nuove piantumazioni: circa una cinquantina in aggiunta al numero attuale, tra Pioppi, Aceri, Querce e altre specie autoctone.

Dal 30 gennaio tutta l’area est di Piazzale Europa è off limits, occupata interamente dal cantiere di riqualificazione. Gli utenti del parcheggio trovano posto, oltre che nell’intera ala ovest che non verrà toccata dai lavori in nessuna fase, anche nel nuovo parcheggio temporaneo ricavato nell’area Reggiane e comunicante con piazzale Europa, cui è possibile accedere seguendo la segnaletica collocata sul posto.