Il Carroponte – Secondo spettacolare video dal cantiere
Elemento monumentale del Parco Innovazione e industriale delle ex Officine Reggiane, parte integrante del nuovo Piazzale Europa, il Carroponte qualifica il paesaggio per il suo forte valore simbolico e impatto estetico. È il simbolo delle trasformazioni della nostra città: memoria della grande fabbrica e scommessa sulla capacità di reinterpretare l’area industriale dismessa.
Il Carroponte è una struttura in ferro realizzata negli anni ’50, misura 22.00 mt di lunghezza per 8.00 di larghezza, ha un’altezza di 10,5 mt e un peso di 40 tonnellate per una portata di 20 tonnellate. Assieme alla fitta geografia dei binari che attraversava tutta l’area faceva parte del sistema di movimentazione merci. In particolare questo carroponte si trovava di fianco al magazzino dei lamierati e serviva per la movimentazione di materiali grezzi.
Il Carroponte, persa la sua funzione produttiva, si troverà nel nuovo piazzale Europa, porta di accesso del Parco Innovazione e nuova piazza a servizio del quartiere, in un’area urbana simbolo dell’identità reggiana, spazio collettivo riconsegnato alla città, luogo di innovazione e cultura.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione di Piazzale Europa, viene spostato di circa 15 metri per poter tracciare la nuova rotonda che collegherà il braccio storico di viale Ramazzini, una volta riaperto al traffico urbano, con la piazza e via agosti.
Lo spostamento della struttura del peso di 40 tonnellate dalle antiche alle nuove fondamenta ha richiesto l’impiego di due gru azionate in sincrono, una decina di uomini e tre ore di lavoro, dall’imbrago della struttura con cinghie e catene, alle prove di sollevamento, sino all’ancoraggio finale.
La troupe di Indaco, alla quale la Stu ha affidato il progetto di documentazione video della trasformazione delle Reggiane, ha ripreso tutte le operazioni da varie angolazioni, restituendoci questo nuovo spettacolare video in time lapse e slow motion che racconta l’intero processo in un minuto! Buon divertimento!
Per vedere il primo video sul cantiere del Parco Innovazione clicca QUI.