
A che punto siamo
AUMENTO DI CAPITALE DI REGGIANE SPA
Con delibera di giunta approvata ieri, il Comune di Reggio Emilia conferisce alla Società di Trasformazione Urbana Reggiane spa la somma di 2.000.000 di euro. Il conferimento, che si definisce nella forma dell’aumento di capitale, rafforza l’attività della società e finanzia la realizzazione di opere aggiuntive.
Si tratta di risorse già previste dal 2016 nel Piano investimenti triennale e confermate nel Bilancio di previsione 2017 del Comune di Reggio Emilia, che si collocano nel più ampio quadro del programma di rigenerazione urbana dell’area Reggiane e del quartiere Santa Croce, ulteriore tassello verso il completamento del Parco Innovazione e la realizzazione del progetto Area Nord, iniziato dal sindaco Graziano Delrio e supportato dal contributo del Ministero delle Infrastrutture e della Regione Emilia-Romagna.
Il più importante investimento pubblico-privato di cui la città ha beneficiato da anni si porta così a circa 33 milioni di euro (10,5 mln dal Ministero delle Infrastrutture, 2 mln dalla Regione Emilia-Romagna, 18,5 di Stu Reggiane, 2 dal Comune di Reggio Emilia), che includono la riqualificazione del Capannone 18, la ristrutturazione dell’adiacente Capannone 17, la riqualificazione di piazzale Europa (in fase di realizzazione), che diventerà un’area verde e multifunzionale di 37.000 mq a servizio del quartiere e della città, la riqualificazione del braccio storico di viale Ramazzini, un tempo inglobato nell’area delle Officine Reggiane e presto di nuovo aperto al traffico cittadino. Il progetto prevede inoltre il miglioramento della viabilità ciclo-pedonale, l’ammodernamento delle reti interrate dei servizi gas, acqua, teleriscaldamento e fognature, oltre alla bonifica e alla messa in sicurezza dell’area, conclusa a marzo scorso.
IL PUNTO SUI LAVORI IN CORSO
Il Consiglio di amministrazione della società di Trasformazione Urbana Reggiane del 21 giugno ha approvato il verbale di gara ed aggiudicato in via definitiva l’appalto per la riqualificazione architettonica e funzionale del Capannone 18 a favore della impresa di costruzioni Allodi srl di Parma, per un importo pari ad 8.466.428,27 euro oltre IVA.
Considerato che i lavori, conclusi a marzo, di consolidamento e fondazione del Capannone 18 hanno ridato sicurezza strutturale all’edifico, anche in termini di antisismica, la ditta Allodi può procedere direttamente alla costruzione delle strutture in elevazione.
Il progetto per il Capannone 18, proseguendo il concept adottato nel Tecnopolo (Capannone 19), prevede la conservazione della struttura esistente, mediante il recupero e consolidamento dei muri perimetrali e delle strutture primarie di ferro.
Il layout interno, concepito a moduli indipendenti in modo rispettoso del rigore della struttura originaria, è invece libero dal punto di vista distributivo e organizzativo, in modo da adattarsi alle diverse esigenze dei soggetti che vi si insedieranno.
La riqualificazione prevede la realizzazione di spazi di relazione e viabilità integrati ad un sistema di verde in grado di avvicinare i capisaldi presenti (stazione Fs, Centro internazionale Loris Malaguzzi, Tecnopolo, quartiere storico di Santa Croce) e stimolare ulteriori sinergie con i futuri interventi di riqualificazione.
Contestualmente proseguono i lavori di riqualificazione di piazzale Europa – il primo stralcio, per un valore di circa 1.300.000 euro – che porteranno a migliorare il collegamento tra il Parco Innovazione e il centro di Reggio Emilia, oltre che a trasformare il piazzale, attualmente solo un parcheggio, in un vero e proprio spazio multifunzionale, più sicuro e vivibile, a servizio del quartiere Santa Croce e della città.
La fase ora in atto riguarda la parte impiantistica e la realizzazione delle opere di distribuzione idrica e termica, delle centrali tecnologiche comprensive dei collegamenti, a servizio dell’area Reggiane.
——————————————————-
AGGIORNAMENTO DEL 24.07.2007
Comunicato stampa Comune di Reggio Emilia 24.07.2017_precisazione sulle somme erogate
——————————————————-
Foto di Kai-Uwe Schulte-Bunert