Chi è e cosa fa la Fondazione E-35

Chi è e cosa fa la Fondazione E-35

Martedì 31 ottobre, dalle ore 16 presso la Fondazione Manodori (via Carducci 1/A a Reggio Emilia), la Fondazione E-35, partner del Parco Innovazione, a due anni dalla sua costituzione, presenta le proprie attività in un incontro pubblico dal titolo “Le nuove sfide di territorio. Internazionalizzazione, attrattività, investimenti, modelli innovativi di sviluppo”.

La Fondazione ha come principale finalità la promozione europea ed internazionale del territorio, delle sue imprese e delle sue Istituzioni, allo scopo di attrarre risorse economiche, realtà imprenditoriali, conoscenza, partenariati e condizioni di sostegno delle politiche di sviluppo locale e di supporto degli enti locali e delle loro aggregazioni, del tessuto economico del territorio.

I mutamenti economici, organizzativi e sociali delle Istituzioni e delle risorse di questi anni, possono essere colti come un’occasione di sviluppo per il territorio. Da qui l’idea di un incontro pubblico per studiare ed elaborare ipotesi di intervento in grado di creare nuove opportunità per la Città di Reggio Emilia e la Provincia, con una visione proiettata dal livello locale a quello internazionale, in grado di veicolare istituzioni, imprese, cooperative e associazioni.

Interventi:
Giammaria Manghi, Presidente Provincia di Reggio Emilia
Stefano Landi, Presidente Camera di Commercio di Reggio Emilia
Gianni Borghi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori

Presentazione della Fondazione E-35 a cura di Serena Foracchia, Assessore alla Città Internazionale Comune di Reggio nell’Emilia

Tavola Rotonda:
Palma Costi, Assessore Attività Produttive Regione Emilia-Romagna
Stefan Pan, Vice-Presidente Confindustria
Danila Sansone, Programmazione Comunitaria Invitalia
Luca Vecchi, Sindaco di Reggio Emilia
Paolo Bonaretti, Presidente Fondazione E-35 e DG Aster

Modera
Francesco Cancellato, Direttore de Linkiesta.it