L’Archivio Storico delle Reggiane si farà al Parco Innovazione

L’Archivio Storico delle Reggiane si farà al Parco Innovazione

Sabato 13 gennaio, ore 17 allo Spazio Gerra

Incontro sulla salvaguardia dell’Archivio Storico delle Officine Reggiane e gli interventi di recupero del Parco Innovazione

con Daniele Marchi, assessore a Bilancio, Patrimonio, Società partecipate e Sviluppo economico del Comune di Reggio Emilia; Luca Torri, amministratore delegato di Stu Reggiane; Giordano Gasparini, direttore della Biblioteca Panizzi; Azio Sezzi per IREN e un rappresentante della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna.

Il 13 gennaio alle ore 17 lo Spazio Gerra offre ai cittadini un’occasione preziosa per conoscere da vicino la storia dell’archivio delle Officine Meccaniche Reggiane, il progetto di rigenerazione urbana in corso e le motivazioni che lo muovono, con particolare attenzione al rapporto tra salvaguardia del passato e sguardo verso il futuro. All’incontro seguirà una visita guidata alla mostra.

L’archivio delle Officine Meccaniche Reggiane è una ricchissima e preziosa testimonianza non solo dell’aspetto più prettamente economico dell’attività dell’azienda, ma anche e soprattutto una fonte di primaria importanza per entrare in contatto con la storia delle persone e di una città che per anni ha individuato nelle Reggiane un punto nevralgico di riconoscimento sociale e di sviluppo economico. Il progetto di tutela, recupero e valorizzazione dell’Archivio storico delle Officine Reggiane nasce dall’esigenza di salvaguardare dal degrado questo prezioso patrimonio.

Dopo l’acquisizione da parte del Comune di tutti i nuclei documentali dell’Archivio, tra il 2011 e il 2013, sono iniziate sotto la direzione della Soprintendenza archivistica regionale le complesse operazioni di recupero, con il trasferimento delle sezioni del fondo in diverse sedi: nel Polo archivistico cittadino, gestito da Istoreco, con sede nel nell’ex Convento di San Domenico, la cui attività è incentrata sulla salvaguardia e valorizzazione delle fonti documentarie a partire dal Novecento; nei magazzini comunali e nel deposito di Morimondo (MI) grazie alla collaborazione della Direzione generale per gli archivi.

Sulla base di una convenzione stipulata nel 2015 da Comune, Iren, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia Romagna, Istituto centrale per gli archivi di Roma, Università degli Studi di Modena e Reggio, Istoreco, e grazie ad un finanziamento pluriennale di Iren, è stato avviato un programma di interventi finalizzato al completamento del progetto e alla riunificazione di tutti i materiali in un’unica sede, da realizzare nel Parco Innovazione.

L’attenzione al passato è premessa fondamentale per il Programma di riqualificazione urbana portato avanti dalla Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” spa, che si occupa di realizzare il recupero e la riqualificazione funzionale della storica area industriale e completare il Parco Innovazione, il primo polo europeo a carattere scientifico-tecnologico-umanistico al servizio delle imprese e della ricerca, oggi costituito dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi e dal Tecnopolo.

La Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” darà un contributo alla fondamentale opera di recupero e valorizzazione dell’Archivio Storico delle Reggiane attraverso lo sviluppo delle infrastrutture di una nuova sede permanente all’interno degli spazi delle ex Officine.

Un costante dialogo tra la conservazione della memoria del passato e la spinta verso il futuro veicola le scelte del Comune di Reggio Emilia e proprio in questo contesto e in questa scelta programmatica si colloca il recupero dell’archivio dell’azienda: testimonianza tangibile del passato e punto di partenza per il nuovo progetto del Parco Innovazione.

La mostra Officine Reggiane – Archivio storico. Capitolo 2 è visitabile gratuitamente allo Spazio Gerra fino al 18 marzo 2018.