Musica e memoria. Lo Stato Sociale per le Reggiane

Musica e memoria. Lo Stato Sociale per le Reggiane

VENERDÌ 3 AGOSTO CONCERTO GRATUITO IN RICORDO DELL’ECCIDIO DELLE REGGIANE DEL 28 LUGLIO 1943

L’iniziativa promossa da Arci Reggio Emilia e Cgil Reggio Emilia in collaborazione con il Comune, il Centro Internazionale Malaguzzi e Istoreco è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza alla quale hanno preso parte il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, il segretario generale della Cgil Reggio Emilia Guido Mora, il presidente di Arci Reggio Emilia Daniele Catellani.

Presente anche Luca Torri, Amministratore delegato della Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” che, impegnata nella attuazione del programma rigenerazione che sta portando le Reggiane a nuova vita, sostiene, con altri soggetti sponsor, la realizzazione del concerto.

Lo Stato Sociale, collettivo bolognese composto da Albi, Bebo, Carota, Checco e Lodo, per tre volte tra i protagonisti del concerto del Primo Maggio a Roma, saliti sul palco dell’Ariston indossando i nomi degli operai licenziati dalla Fiat di Pomigliano, ci tiene a far sapere che abbraccia l’iniziativa antifascista per le Reggiane, in memoria del 28 luglio 1943, quando l’esercito sparò sugli operai che manifestavano per chiedere la pace e la fine della guerra, ferendo oltre 50 persone e uccidendone 9.

L’apertura del cancello di piazzale Europa (unico accesso al concerto) è prevista per le ore 20:00.

La capienza è di 4.000 persone. Sarà predisposta un’area ristoro a cura di Arci e per le persone con disabilità è prevista l’installazione di una pedana dedicata, nelle vicinanze del palco.

Prima del concerto, Istoreco propone una visita guidata sui luoghi dell’eccidio e letture dalle cartelle del personale delle Officine, con ritrovo alle ore 20:00 davanti al Tecnopolo.

La serata si chiude con un dj set a cura di ELEVA ADVANCED MUSIC MEETINGS.

————————–

LO STATO SOCIALE
in concerto
Una Vita In Vacanza Tour
INGRESSO LIBERO

ⓘ INFO 0522 392137 | email arcire@arcire.it

Più info sul concerto

La storia de Lo Stato Sociale