
La Regione riapre i fondi a sostegno di imprese, startup, liberi professionisti
Ecco tutte le opportunità di ottenere fondi nell’ambito del Programma operativo regionale Fesr 2014-2020 per imprese, startup, liberi professionisti, laboratori di ricerca. Gli interventi ammissibili spaziano dalla ricerca industriale alla green economy fino alla digitalizzazione delle attività libero professionali e alla creazione di nuova impresa.
Dal 4 settembre 2018 è riaperto il bando a sostegno degli investimenti produttivi delle Pmi dell’Emilia-Romagna. Previsti contributi a fondo perduto per nuovi impianti, attrezzature, strumenti gestionali nell’ambito di progetti che contribuiscano ad accrescere la competitività e l’attrattività del sistema.
Dal 10 settembre riaperti i Fondi Energia e Starter: Il Fondo Energia ha ancora 18 milioni di euro a disposizione delle imprese regionali per interventi di efficientamento energetico. Sul Fondo Starter la Regione ha ancora 4 milioni di euro da assegnare per sostenere la capacità di fare impresa e le nuove realtà imprenditoriali.
Sul fronte della ricerca, è aperto dal 10 settembre il nuovo bando per i progetti di ricerca industriale strategica, che ha una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro per le annualità 2019/2020 ed eroga contributi ai raggruppamenti di laboratori di ricerca.
Il bando Progetti per l’innovazione delle attività libero professionali riapre dall’11 al 28 settembre 2018 grazie allo stanziamento di nuove risorse, che consentiranno di accogliere altre 50 domande al massimo oltre alle 200 già ricevute e in fase di istruttoria. Tutti i progetti candidati devono comunque essere conclusi entro il 31 dicembre 2018.