Dichiarato nel 2010 di particolare interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, l’Archivio Storico delle Officine Reggiane contiene i documenti aziendali dal 1904 al 1994, quasi un secolo di attività in vari settori produttivi (ferroviario, agricolo, aeronautico, alimentare) di una fabbrica che, all’apice del suo sviluppo, nel 1941, era la quarta più importante in Italia dopo Fiat, Ansaldo e Breda, arrivando ad impiegare oltre 11.000 dipendenti e ad occupare un’area di 600.000 mq immediatamente a nord del centro città.
Dopo l’acquisizione da parte del Comune di Reggio Emilia di tutti i documenti, stimati complessivamente in oltre 2.500 metri lineari conservati presso il Polo Archivistico, nel 2011 sono iniziate le operazioni di riordino e recupero dei materiali, un vero e proprio tesoro, che va dai 9.000 disegni della sezione aeronautica alle 20.000 cartelle personali (in consultazione dal 2 novembre), dal fondo fotografico di oltre 20.000 immagini ai 7.000 metri di pellicola del fondo audiovisivo.
L’Archivio sta progettando una nuova fase di sviluppo ed espansione, che vede impegnata, tra gli altri soggetti promotori, la Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” nella realizzazione di una nuova sede permanente presso il Capannone 15 del Parco Innovazione, il progetto di recupero e valorizzazione che restituisce alle Reggiane, attualizzandolo, il valore fortemente innovativo che le storiche Officine hanno lasciato in eredità.
Nel frattempo l’Archivio organizza iniziative di valorizzazione, mostre temporanee e attività didattiche che consentono alla città di ripercorrere momenti significativi della propria storia economica, sociale e civile a partire dall’evoluzione del lavoro e dell’innovazione tecnologica.
FAI UNA DONAZIONE CON ART BONUS
Puoi contribuire concretamente a finanziare il restauro dei materiali dell’archivio e le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio, aderendo alla campagna Art Bonus, con una donazione minima di 20 euro attraverso bonifico bancario:
BENEFICIARIO: Comune di Reggio Emilia
IBAN: IT38C0200812834000100311263
CAUSALE: Art Bonus – Comune di Reggio Emilia – Archivio Storico Officine Reggiane – Codice fiscale o P.Iva [inserire il proprio codice fiscale]
Il donatore farà parte della lista dei mecenati d’Italia pubblicata sul sito nazionale dell’Art Bonus e avrà un importante beneficio fiscale: potrà detrarre il 65%, conservando la ricevuta del versamento da esibire in sede di dichiarazione dei redditi.
CONTRIBUISCI AD ARRICCHIRE L’ARCHIVIO
Chiunque possegga documenti, fotografie, filmati, oggetti e altro inerenti la Storia delle Reggiane è invitato a donarli, in originale o in copia, all’Archivio Storico Reggiane, dove verrà conservato e valorizzato.
Contribuire è semplice! Scarica il modulo, compilalo e invialo a michele.bellelli@comune.re.it, oppure consegnalo presso il Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia, Via Dante Alighieri 11 – Reggio Emilia.
Il programma di interventi finalizzato al completamento del progetto di salvaguardia, riordino e riunificazione di tutti i materiali in un’unica sede, da realizzare nel Parco Innovazione, è promosso da Comune di Reggio Emilia, Iren Spa, Società di Trasformazione Urbana “Reggiane” Spa, ICAR-Istituto Centrale per gli Archivi, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Istoreco-Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea di Reggio Emilia, in accordo con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna.