Chi sono e cosa fanno i professionisti dell’industria culturale al lavoro alle Reggiane

Chi sono e cosa fanno i professionisti dell’industria culturale al lavoro alle Reggiane

Ci sono anche professionisti dell’industria culturale e creativa tra i nuovi lavoratori delle Reggiane Parco Innovazione. Non solo ricercatori, professionisti dell’innovazione, start up e aziende aperte alla contaminazione dei saperi, ma anche cultura, produzione e alta formazione (gratuita) per il cinema e la TV.

Conosciamo Marco Camilli, responsabile editoriale di Palomar e Marco Rossi, studente di uno dei tre corsi di alta formazione per il cinema e l’audiovisivo in corso al Tecnopolo, che raccontano, da due diversi punti di vista, quali siano le sfide che pone oggi il mercato dell’industria culturale e di come le Reggiane, con la loro offerta di innovazione e tecnologia, siano un luogo ideale per crescere e guardare al futuro.

E’ il terzo capitolo del reportage di Reggiosera.it che indaga chi sono i nuovi lavoratori delle Reggiane e cosa combinano al Parco Innovazione di ReggioEmilia. Storie quotidiane di gente comune che svolge lavori straordinari: scancheratori altamente qualificati e creativi, innovatori eredi a pieno titolo dei tanti lavoratori delle Reggiane OMI.

vlcsnap-2018-11-13-15h45m25s546

Link a testi e foto di Reggiosera.it - Notizie da Reggio Emilia

Per vedere gli altri capitoli della serie, iscriviti al canale You Tube di Reggiane Parco Innovazione con un semplice click QUI.

Per più info sui corsi di alta formazione per il cinema e l’audiovisivo click QUI.