
Capannone 18, le foto in anteprima degli interni.
Mentre si prepara l’inaugurazione ufficiale in primavera, ecco le prime foto degli spazi arredati al secondo piano del rinnovato Capannone 18 del Parco Innovazione, che mostrano il mix affascinante tra archeologia industriale e contemporaneità, cifra distintiva del recupero architettonico delle Reggiane.
Si tratta della nuova sede di ASK Industries, 2.800 mq di uffici e laboratori che a settembre scorso sono stati completati e consegnati all’azienda acquirente, che ha concluso gli allestimenti e trasferito qui la propria attività, lasciando definitivamente la vecchia sede di Montecavolo.
Salvaguardia del valore storico della struttura originale, soluzioni ad alto contenuto tecnologico, sostenibilità ambientale, flessibilità e modularità degli spazi, massima accessibilità, sono i principi ispiratori del grande intervento di ristrutturazione e recupero funzionale degli edifici delle Reggiane, nel cuore di Reggio Emilia: da ex Officine Meccaniche a nuove Officine del sapere, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, con una forte vocazione internazionale.
Azienda fondata nel 1965, entrata a far parte del Gruppo JVCKenwood nel 2015, ASK si occupa di progettazione e produzione di altoparlanti, scatole per subwoofer, amplificatori, antenne e cavi per tutti i principali marchi automobilistici da Fiat a Suzuki, da Ferrari a Porche. Ha una sede principale in Italia e 6 filiali in Germania, Cina, Brasile, Polonia, Tunisia, Stati Uniti, per un totale di circa 3.000 dipendenti e un fatturato di 200 milioni di euro nel 2017.
Il continuo aumento di abilità e know-how richiesto dai clienti ha portato a investire sui reparti avanzati di Ricerca e Sviluppo in tutto il mondo e alla decisione di trasferire nel 2018 la sede di Reggio Emilia alle Reggiane Parco Innovazione, quale location ideale per continuare a crescere: uno spazio modulare organizzato secondo necessità, vicinanza con laboratori di ricerca e, naturalmente, una posizione strategica, con stazione ferroviaria ad alta velocità, stazione autostradale, centro città, nel cuore della Motor Valley.
Gli scatti sono realizzati dal fotografo Kai-Uwe Schulte-Bunert nell’ambito del percorso di documentazione che la Società di Trasformazione Urbana Reggiane sostiene dal 2015.