Reggiane, ecco gli ingegneri ricercatori per l’industria smart

Reggiane, ecco gli ingegneri ricercatori per l’industria smart

Ingegneri meccanici, elettronici, meccatronici, informatici e, ancora, biomedici, delle Costruzioni, gestionali… sono tanti e provenienti dalle più diverse specializzazioni gli ingegneri al lavoro al Parco Innovazione nei 4 laboratori di ricerca industriale e trasferimento tecnologico con sede al Tecnopolo e accreditati alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna.

Conosciamo più da vicino gli ingegneri del centro interdipartimentale Intermech-Mo.Re. dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Stefano Terzi, assegnista di ricerca, e Lorenzo Sabattini, professore associato del gruppo di ricerca ARS Control che raccontano quali siano le loro specifiche competenze e gli strumenti dedicati alla ricerca nel campo della simulazione avanzata per la progettazione meccanica, robotica e automazione.

Giovani e brillanti ricercatori che ogni giorno rendono disponibili innovazioni studiate per i bisogni delle imprese smart, operano su programmi di ricerca in collaborazione con terzi, sulla frontiera della ricerca scientifica e tecnologica.

Quello dedicato agli ingegneri ricercatori del Tecnopolo è il quarto capitolo del reportage di Reggiosera.it che indaga chi sono i nuovi lavoratori delle Reggiane e cosa combinano al Parco Innovazione di ReggioEmilia. Storie quotidiane di gente comune che svolge lavori straordinari: scancheratori altamente qualificati e creativi, innovatori eredi a pieno titolo dei tanti lavoratori delle ex Reggiane OMI.

Link a testi e foto di Reggiosera.it - Notizie da Reggio Emilia

Per vedere gli altri capitoli della serie, iscriviti al canale You Tube di Reggiane Parco Innovazione con un semplice click QUI.

Per conoscere gli altri laboratori del Tecnopolo click QUI