Chi sono e cosa fanno i professionisti Ricerca e Sviluppo al lavoro alle Reggiane

Chi sono e cosa fanno i professionisti Ricerca e Sviluppo al lavoro alle Reggiane

Tra i nuovi lavoratori attivi alle Reggiane, particolare rilievo hanno i professionisti del campo Ricerca e Sviluppo (R&S). Infatti, le aziende che hanno scelto di insediarsi al Parco Innovazione sono proprio quelle che investono in studio e ricerca. Presente sopratutto nelle imprese medio-grandi, l’area Ricerca e Sviluppo si occupa di analizzare e progettare nuovi prodotti o servizi, cioè di innovazione, con il fine di incrementare la produttività dell’impresa.

Conosciamo più da vicino due professionisti, dipendenti di due tra le prime aziende a insediarsi nel nuovo Capannone #18 del Parco Innovazione: Luca Cattani è ingegnere e dottore di ricerca, R&D Project leader di ASK, azienda del gruppo Jvc Kenwood che produce sistemi audio per l’industria automobilistica. Alessandro Bertolini, diplomato all’Istituto di studi superiori ITS Maker (che avrà la sua nuova sede nel Capannone #17, attiguo al #18), è il giovanissimo responsabile del BEMA Lab, la struttura di BEMA, società controllata dal colosso della creazione di sistemi automatizzati e robot per le imprese Elettric80, dedicata allo studio delle migliori soluzioni di packaging secondario e terziario.

Quello dedicato ai professionisti R&S è il quinto ed ultimo capitolo del reportage di Reggiosera.it che indaga su chi siano e cosa combinano i nuovi lavoratori delle Reggiane al Parco Innovazione di Reggio Emilia. Storie quotidiane di gente comune che svolge lavori straordinari, professionisti altamente qualificati e creativi, innovatori eredi a pieno titolo dei tanti lavoratori delle ex Reggiane OMI.

Link a testi e foto di Reggiosera.it - Notizie da Reggio Emilia

Per vedere gli altri capitoli della serie, iscriviti al canale You Tube di Reggiane Parco Innovazione con un semplice click QUI