
Stu Reggiane a Cannes per presentare le opportunità di investimento al Parco Innovazione
L’AD di Stu Reggiane Luca Torri è parte della missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna che fa tappa al Mipim di Cannes.
La missione istituzionale della Regione Emilia-Romagna in Francia si snoda tra Cannes, Nanterre, Parigi e si conclude venerdì 17 marzo. Filo conduttore la promozione internazionale del sistema regionale, la riqualificazione urbana, investimenti nelle energie rinnovabili e la transizione ecologica. Con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e le opportunità di sviluppo del territorio, toccando diversi settori e funzioni, tra cui ricerca e sviluppo, industria, commercio, turismo, uffici e terziario avanzato, sanità, logistica.
Guidata dall’assessore regionale allo Sviluppo economico e Green economy, Vincenzo Colla, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del sistema economico emiliano-romagnolo, la missione fa tappa oggi, 14 marzo 2023, al Mipim 2023 che si tiene a Cannes.
Lo stand al Mipim di Cannes
Stu Reggiane è presente allo stand della Regione, che ospita i Comuni interessati, per presentare il progetto del Reggiane Parco Innovazione e incrociare così i principali operatori internazionali, potenzialmente interessati alle opportunità di investimento e insediamento nell’area.
“Innovazione, conoscenza, sostenibilità e qualità della vita- spiega Luca Torri – rappresentano il nostro patrimonio strategico per attrarre talenti e aziende. Reggio Emilia ha scelto di potenziare la integrazione con l’ecosistema innovativo e con l’offerta diffusa di servizi volti a migliorare l’attrattività e il benessere delle persone”.
Con Luca Torri amministratore delegato di Stu Reggiane spa per conto del Comune di Reggio Emilia, sono presenti, tra gli altri, il sindaco di Bologna Matteo Lepore, la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e la presidente della Provincia Monica Patelli, il sindaco di Imola Marco Panieri, l’assessora Anna Giulia Randi del Comune di Ravenna, rappresentanti di Caab spa, Bologna Fiere, Sapir e Autorità portuale di Ravenna, Confindustria Piacenza, e il direttore di Art-ER, Roberto Righetti.
L’Expo Mipim
La Mipim è una grande vetrina internazionale, oltre 24 mila partecipanti da cento Paesi nella scorsa edizione, 5.400 investitori e più di 500 amministrazioni pubbliche presenti e accoglie istituzioni pubbliche e realtà private interessate al mercato immobiliare e allo sviluppo territoriale.
La partecipazione della Regione è gestita da Invest in Emilia-Romagna, la struttura per l’attrazione e la fidelizzazione di investimenti e investitori di Art-ER, la società in house della Regione per favorire la crescita sostenibile dell’Emilia-Romagna attraverso lo sviluppo dell’innovazione, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio.