Notte della Ricerca: visite guidate al Reggiane Parco Innovazione
Da cattedrale della meccanica a polo europeo per la ricerca e lo sviluppo: le Reggiane si raccontano in occasione della Notte Europea della Ricerca.
Reggiane Parco Innovazione collabora con l’Università di Modena e Reggio Emilia in occasione della Notte Europea della Ricerca, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, che ogni anno traccia un ponte tra ricercatori e cittadini, che possono avvicinarsi alle sfide scientifiche in modo divertente e stimolante. Al Tecnopolo di Reggio Emilia, ricercatrici e ricercatori di Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – e di Crpa – Centro ricerche produzioni animali – metteranno in mostra studi ed attività che stanno portando avanti nell’ambito della ricerca applicata, con esperimenti e dimostrazioni dal vivo.
In questo contesto, il 29 settembre, a partire dalle ore 17.00, si terranno le visite guidate attraverso la storia e l’innovazione alle Reggiane! Un itinerario per esplorare il Tecnopolo, i Capannoni 18 e 17, passando all’interno delle sedi delle aziende residenti, e scoprire come gli edifici delle storiche Officine Meccaniche Reggiane, un tempo cattedrali della meccanica, si sono trasformati in moderne strutture al servizio delle imprese e della ricerca.
Si tratta di un’iniziativa straordinaria, appositamente pensata per la Notte Europea della Ricerca di Unimore, a cura dell’Ufficio Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione del Comune di Reggio Emilia presso il Reggiane Parco Innovazione, con la collaborazione di Alfa Solutions Spa, Ask Industries Spa, E80 Group Spa, Webranking Srl, che eccezionalmente apriranno al pubblico le loro sedi!
Gli appuntamenti sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite.
Il tour parte dal Tecnopolo – un tempo fonderia delle Officine Reggiane che, con i suoi centri di ricerca industriale, rappresenta il cuore pulsante dell’open innovation all’interno del Parco Innovazione. Scoprirai come il Parco promuove la collaborazione tra imprese, università e istituzioni per stimolare la crescita e lo sviluppo delle imprese e del territorio.
Il Capannone 18, antica caldareria, con la sua maestosa architettura industriale, ti farà immergere nell’atmosfera dell’epoca in cui l’industria meccanica Reggiane OMI era al suo apice. Ammirerai i dettagli architettonici originali e potrai toccare con mano l’impatto che queste trasformazioni hanno sull’imprenditoria locale più innovativa.
Per questa occasione speciale, anche le aziende aprono le loro porte al pubblico! Ti condurremo all’interno delle sedi di alcune delle aziende residenti nel Capannone 18, per capire chi sono e cosa fanno le imprese all’avanguardia che hanno deciso di insediarsi alle Reggiane.
Il tour si conclude nel nuovissimo Capannone 17, un ulteriore originale esempio di come gli edifici storici siano stati rinnovati per ospitare nuove funzioni, tra le quali anche quella della ristorazione. Qui infatti potrai sostare da Pirru Café, per un aperitivo o per la cena, nella distesa sulla piazza coperta al centro dell’incredibile scenario dei capannoni delle Reggiane, oppure presso il gazebo allestito per l’occasione sul prato davanti al Capannone #18 con cibo, drink e DJ set.
Prenota il tuo posto per il tour guidato al Reggiane Parco Innovazione, per un viaggio straordinario nella memoria e nel futuro di Reggio Emilia!
Partenze: ore 17.00; 18.00; 19.30; 20.30
Il tour parte dall’atrio del Tecnopolo e dura circa 60 minuti.
La prenotazione è obbligatoria a questo LINK
Programma completo della Notte Europea della Ricerca Unimore qui