Le Reggiane e il quartiere Santa Croce interessano l’area a Nord della città. Si trova a ridosso del centro storico, a 4,5 km dalla stazione AV Mediopadana e dal casello sull’A1. Confina con la stazione FS storica e con l’aeroporto di Reggio Emilia.
L’area industriale dismessa, con il quartiere Santa Croce, racconta un capitolo importante della storia industriale italiana ed esprime un forte valore simbolico e identitario. Le OMI Reggiane sono state infatti la quarta fabbrica italiana dopo Fiat, Breda e Ansaldo, dal primo Novecento fulcro dell’industrializzazione a Reggio Emilia.
Il suo abbandono definitivo nel 2008 ha lasciato quest’area strategica per Reggio Emilia “sospesa”, si è generata una ferita nel tessuto urbano e sociale che ha portato la zona a “disconnettersi” dal centro storico e dai quartieri circostanti.
Nel 2010 l’Amministrazione comunale ha messo in campo un ampio processo di pianificazione e governance territoriale avviato con gli Stati Generali dell’Area Nord e proseguito con il Masterplan delle Reggiane e del Parco Innovazione e avviato il processo di trasformazione fisica e funzionale dell’area.
La posizione strategica, le dotazioni infrastrutturali, la presenza di funzioni e polarità di eccellenza, fanno dell’area un contesto ideale di investimento, per sviluppare le politiche di innovazione e sviluppo sostenibile della città, basate su riuso e partenariato pubblico-privato.