REALIZZAZIONE DEI NUOVI BLOCCHI DEL CAPANNONE 18.
I lavori nel C18 entrano nella fase cruciale di realizzazione dei nuovi volumi all’interno del grande vuoto basilicale della architettura storica del C18, da adibire prevalentemente ad uffici e laboratori.
Gli spazi ad alta tecnologia vengono realizzati mediante composizione di blocchi in LEGNO. Volumi e spazi si compongono in una sequenza dinamica in contatto costante con la memoria: spazi aperti, semichiusi e passaggi stabiliscono relazioni tra passato e futuro, interno ed esterno, edificio e paesaggio, spazio privato e pubblico.
La configurazione dell’edificio si presenta a pianta semilibera, impostato su una maglia strutturale con campate di circa 6 metri. Lo schema di layout, rispettoso del rigore della scansione della struttura, è libero dal punto di vista distributivo, organizzativo e temporale.
Tutti i percorsi ottemperano alle prescrizioni normative in materia di abbattimento delle barriere architettoniche e consentono l’accessibilità a tutti gli spazi ed ambienti.
Le strutture portanti dei nuovi edifici sono realizzate mediante parete prefabbricata in legno, realizzata con sistema a telaio, mente la finitura esterna sarà realizzata in due modi differenti, con rivestimento in doghe verticali di legno composito tecnico e con pannelli in policarbonato alveolare coestruso inseriti su profili in alluminio.
La struttura portante del blocco 2, progettato in modo differente rispetto gli altri blocchi, è realizzato in ACCIAIO, con struttura metallica a travi e pilastri.
6 Dicembre 2017
2017