giugno

giugno

Il cantiere di riqualificazione di Piazzale Europa (I stralcio) affronta la fase di posa dei nuovi sottoservizi e relativi pozzetti e allacciamenti.

La prima fase ha riguardato l’allestimento principale del cantiere, la cura delle alberature (potatura e messa a dimora di arbusti e alberi, estirpamento di piante esaurite) e il tracciamento dei sottoservizi esistenti (telefono, fibra, teleriscaldamento, luce, gas) con verifiche e indagini approfondite presso i diversi enti/aziende gestori.

Dopo le demolizioni e i tagli delle strutture esistenti (ad esempio, è stata rimossa la vecchia centrale termica delle Officine Reggiane), la seconda fase riguarda ora la parte impiantistica con la realizzazione delle opere di distribuzione idrica e termica, delle centrali tecnologiche comprensive dei collegamenti, a servizio dell’area ex Reggiane. In particolare è stata riprogettata tutta la raccolta acque di prima pioggia (nelle foto la posa della enorme vasca di raccolta delle acque piovane) e impianti fognari. L’area viene inoltre collegata alla rete del teleriscaldamento.

Questa suddivisione in macro fasi permette di mantenere un’area di cantiere ridotta, garantendo sempre la viabilità pubblica sul piazzale, in particolare la viabilità da e per l’AUTOSTAZIONE.

Il cantiere di piazzale Europa porterà alla riorganizzazione della porzione Est del parcheggio scambiatore, per realizzare una nuova piazza attrezzata, che diventi il centro del Parco Innovazione e metta in relazione le funzioni presenti e da insediare e il centro storico. Il cantiere è inserito all’interno del più ampio progetto di riqualificazione dell’area Reggiane e della realizzazione delle infrastrutture del Parco Innovazione, che prevede, oltre alla riorganizzazione di piazzale Europa, il ripristino dei capannoni 17 e 18 e la riqualificazione e la riapertura del nuovo Viale Ramazzini che attraverserà tutta l’area industriale Ex Reggiane da OVEST ad EST.

Date

22 Giugno 2017

Category

2017